UNI PdR 125:2022 Certificazione Parità di Genere

La Certificazione PdR 125:2022 rappresenta un importante passo per promuovere la parità di genere all’interno delle organizzazioni italiane, in linea con le direttive e gli obiettivi stabiliti dal “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) e dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Questa certificazione si basa sulle linee guida specificate nella Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, uno standard pensato per supportare le aziende nel raggiungimento di una maggiore equità e inclusività di genere.

Cos’è la Certificazione PdR 125:2022?

La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento pubblicata dall’UNI (Ente Italiano di Normazione) che definisce un modello di gestione per la parità di genere basato su criteri e indicatori misurabili, con l’obiettivo di garantire una valutazione strutturata e verificabile del grado di equità all’interno delle aziende. La certificazione PdR 125:2022, rilasciata da enti di certificazione accreditati, attesta l’impegno delle organizzazioni a creare e mantenere ambienti di lavoro equi e inclusivi, nei quali le opportunità di crescita, di carriera e di retribuzione siano le stesse per uomini e donne.

Vantaggi della Certificazione PdR 125:2022

Ottenere la certificazione PdR 125:2022 offre diversi vantaggi sia per le aziende sia per i dipendenti:

  • Vantaggi Competitivi: La certificazione può migliorare la reputazione dell’azienda, favorendo la sua immagine di azienda responsabile e inclusiva e potenziando la sua competitività sul mercato.
  • Accesso a Benefici Fiscali: Il PNRR prevede incentivi per le imprese certificate PdR 125:2022, come sgravi contributivi e facilitazioni per partecipare a gare pubbliche.
  • Attrazione e Fidelizzazione dei Talenti: Le aziende che garantiscono ambienti di lavoro equi e inclusivi risultano più attraenti per i migliori talenti sul mercato e ottengono un maggiore impegno e soddisfazione dai dipendenti.
  • Miglioramento delle Performance Aziendali: La parità di genere, supportata da ambienti inclusivi, è dimostrato che migliora il clima aziendale, favorendo innovazione, produttività e performance complessiva.

Com’è strutturato lo standard?

La certificazione per la parità di genere è frutto della collaborazione e del lavoro svolto con il Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese previsto dal Pnrr Missione 5, come suggerito anche nella UNI ISO 30415 , è fondamentale l’efficacia delle azioni intraprese dall’organizzazione al fine di creare un ambiente di lavoro inclusivo delle diversità che sostengano la parità di genere.
La norma individua 6 Aree di indicatori:
1. Cultura e strategia (5.2);
2. Governance (5.3);
3. Processi HR (5.4);
4. Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere (5.5);
5. Equità remunerativa per genere (5.6);
6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro (5.7).

Lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo richiede difatti un impegno costante ed un contributo di tutta l’organizzazione in termini di politiche, processi, pratiche organizzative e comportamenti consci e inconsci delle singole persone.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Miglioramento del Rating ESG a seguito di attività volte all’obiettivo n°5

Come ottengo
la Certificazione?

Compila la domanda online e inviaci la tua richiesta.
Al ricevimento del questionario compilato, ti invieremo una proposta formale sulla base delle tue esigenze, completa del dettaglio di costi e tempistiche necessari.
Una volta deciso, è sufficiente inviare per email la Proposta firmata e timbrata. Il ns. Staff ti contatterà per avviare l’iter.
Lo svolgimento di un audit di certificazione (suddiviso in due stage)

Vuoi ricevere informazioni per le Certificazioni ISO,
la certificazione della sostenibilità ESG o per la parità di genere?

Invia la tua richiesta di informazioni compilando il form qui sotto!